Header

Navigazione principale

L’esempio pratico in breve

I colloqui di rientro non solo contribuiscono alla riuscita del reinserimento dei collaboratori nell’attività lavorativa quotidiana, ma forniscono anche informazioni importanti per riconoscere tempestivamente possibili problemi o difficoltà.

Sabrina Balatti, responsabile del personale a livello di settore

Attuazione concreta

Il modulo serve come guida durante il dialogo.

Introduzione

  • Durata: circa 4–5 mesi
  • costi: circa 2000 franchi per l’assicurazione d’indennità giornaliera per malattia
  • Partecipazione dei dirigenti a workshop (1 ora)

Per l’attuazione della presente misura, al team costituito in origine da due persone ne sono state aggiunte altre due, tra cui il responsabile delle finanze, che è anche membro della direzione. Il team ha proceduto come segue:

  1. Analisi dei processi e dei moduli attuali: Il team ha iniziato con un’analisi approfondita del processo esistente e dei moduli utilizzati per i colloqui di rientro.
  2. Coinvolgimento dell’assicurazione d’indennità giornaliera per malattia: L’assicurazione d’indennità giornaliera per malattia dell’azienda è stata coinvolta già nelle prime fasi del processo di sviluppo. I suoi collaboratori sono specializzati nella gestione della salute in azienda e hanno fornito consigli preziosi.
  3. Creazione del modulo: Il team ha redatto un nuovo modulo con tutti gli elementi rilevanti per i colloqui di rientro (v. Download: modulo). Il modulo può anche essere utilizzato come verbale per il colloquio.
  4. Verifica da parte dell’assicurazione d’indennità giornaliera per malattia: Una volta ultimato il modulo, il team lo ha fatto esaminare e migliorare dagli esperti dell’assicurazione d’indennità giornaliera per malattia.
  5. Approvazione da parte della direzione: In seguito, il modulo e lo svolgimento del processo sono stati presentati alla direzione, che li ha approvati.
  6. Formazione dei dirigenti: Durante lo sviluppo, i dirigenti sono stati costantemente informati sullo stato di avanzamento. A lavori ultimati si è tenuta una formazione durante la quale hanno potuto imparare a conoscere il nuovo processo del colloquio di rientro e scoprire a cosa devono prestare attenzione. Sono stati svolti due workshop della durata di un’ora, a ciascuno dei quali hanno partecipato dieci persone. Il contenuto comprendeva tre parti.
    Parte 1: spiegazione dell’importanza e degli obiettivi del colloquio di rientro.
    Parte 2: presentazione del nuovo modulo e indicazione degli aspetti importanti da considerare.
    Parte 3: consigli e astuzie per uno svolgimento efficace del colloquio di rientro e una sensibilizzazione per la conduzione del colloquio, al fine di concretizzare un incontro su un piano di parità.

È importante sottolineare che la Bourquin SA non considera il colloquio di rientro rielaborato uno strumento di controllo, bensì un mezzo di sostegno strutturato per facilitare il reinserimento dei collaboratori nell’attività lavorativa quotidiana dopo un’assenza e, nel contempo, per aumentare la soddisfazione di questi ultimi.

Integrazione nell’attività quotidiana

  • Durata: 30 minuti alla settimana per l’ufficio del personale
  • 30 minuti alla settimana per i dirigenti

Dopo l’introduzione e la formazione dei dirigenti, il modulo è stato integrato nell’attività quotidiana. Un colloquio di rientro ha luogo a partire dal primo giorno dopo l’assenza per infortunio o malattia. I dirigenti possono decidere insieme alla persona interessata se per il colloquio di rientro desiderano ritirarsi in una sala riunioni o se preferiscono svolgerlo sul posto di lavoro (in caso di assenze brevi e non insolite).
Gli ambiti di responsabilità sono stati definiti come descritto di seguito:

  • Compilazione del modulo: Il dirigente compila il modulo a partire dal primo giorno di assenza e lo inoltra all’ufficio del personale. A seconda del tasso di assenze, ciò richiede in media un dispendio di tempo pari a 30 minuti alla settimana.
  • Verifica del modulo: Il team responsabile dell’elaborazione del processo verifica se il modulo è stato compilato correttamente. A seconda del tasso di assenze, ciò corrisponde a un onere lavorativo medio di 30 minuti alla settimana per il team composto da due persone.

Un anno dopo l’implementazione, il modulo è stato adattato e ottimizzato sulla base del feedback dei dirigenti.

Le colloquio di rientro al lavoro possono essere informali, soprattutto nel caso di assenze brevi, e si svolgono direttamente sul luogo di produzione.

Sabrina Balatti, responsabile del personale a livello di settore

Per la riuscita della reintroduzione basata sui colloqui di rientro era importante che la direzione sostenesse la misura.
Il nostro tasso di assenze è calato, ma ci è voluto un po’ di tempo finché la misura avesse effetto.

Argomenti:

  1. 1
    I colloqui di rientro al lavoro possono ridurre l’assenteismo.
    Backes-Gellner, U., Schorn, R. & Krings, A. (2001). Ursachen und Abbau von Fehlzeiten: Analysen auf Basis einer mehrjährigen Betriebsfallstudie. Zeitschrift für Betriebswirtschaft, 71, 105-118.
  2. 2
    I dipendenti in congedo per malattia ritengono che l’intervento basato sul dialogo sul posto di lavoro promuova la salute, in quanto migliora la comunicazione e la cooperazione con il manager di linea e gli altri soggetti coinvolti e favorisce il ritorno al lavoro.
    Strömbäck M, Fjellman-Wiklund A, Keisu S, Sturesson M, Eskilsson T. (2020). Restoring confidence in return to work: A qualitative study of the experiences of persons with exhaustion disorder after a dialogue-based workplace intervention. PloS One.