Pause in comune
Come le pause promuovono la salute dei dipendenti e migliorano i processi lavorativi.
L’esempio pratico in breve
Problema
I dipendenti lavorano in due uffici open space con ampi spazi e sono spesso in loco con i clienti per la messa in servizio. Il trasferimento delle conoscenze avviene di persona, poiché la comunicazione scritta è scarsa.
Chestonag Automation AG è cresciuta costantemente negli ultimi 35 anni, passando da 5 a 84 dipendenti. Con la continua crescita, le pause e il dialogo personale sono diventati sempre più importanti, in quanto solo le regole più necessarie sono stabilite nei regolamenti a causa della responsabilità personale concessa.
Soluzione
Sono state introdotte due pause formali per favorire il dialogo e il rilassamento.
Per garantire che tutti i dipendenti facciano le pause nello stesso momento, l’inizio dell’orario di pausa è segnalato da un messaggio visivo sul desktop di tutti i dipendenti.
Benefici
Il carattere ufficiale delle pause è valutato molto positivamente e apprezzato da tutto il personale. Per Chestonag, le pause in comune offrono numerosi vantaggi:
- Scambio tra collaboratori che non lavorano direttamente insieme.
- Migliore integrazione dei nuovi collaboratori.
- Buona opportunità di sentire il “polso” degli altri.
- Merenda offerta per gli anniversari e i compleanni dei dipendenti.
- Promozione del trasferimento di know-how e conoscenze.
- A causa del modo di lavorare impegnativo e focalizzato, le due pause offrono una gradita pausa dal lavoro.
A proposito dell’azienda
Chestonag è un’azienda di ingegneria e software che sviluppa e installa soluzioni di automatizzazione per la clientela da oltre 35 anni. Impiega circa 84 collaboratori, tra cui 8 apprendisti.
«Migliore anziché più grande» è in sintesi la filosofia aziendale di Chestonag; di conseguenza, viene attribuita molta importanza non solo a una clientela soddisfatta, ma anche a collaboratori motivati e in salute
Contatto:
Chestonag Automation AG
Wächterweg 4
5707 Seengen
E-mail: info@chestonag.ch
Web: chestonag.ch
Festeggiamo insieme i successi, gli anniversari e i compleanni!

Attuazione concreta

Introduzione
L’azienda Chestonag esiste da circa 35 anni. Le pause formalizzate sono state introdotte già nei primi anni dopo la fondazione, quando è aumentato il numero dei collaboratori.
Al momento dell’introduzione era importante stabilire le condizioni quadro, affinché tutto il personale potesse beneficiare delle pause in comune.
Sono state definite le seguenti caratteristiche:
Le caratteristiche della pausa
- Quando? Due volte al giorno per 20 minuti.
- Quanto tempo? Il mattino dalle 10.00 alle 10.20 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 16.20.
- Dove? Nella caffetteria.
- Cosa? L’azienda offre bevande e frutta.
- Qual è lo scopo? Riposo e scambio tra di loro.
È stato inoltre osservato che le pause contano come tempo di lavoro e che il dialogo con i colleghi è incoraggiato.
Una volta definite le varie caratteristiche, un dipendente ha programmato una finestra di notifica che compare due volte al giorno sul desktop di tutti i collaboratori; ciò garantisce che non ci si dimentichi della pausa e che, nel limite del possibile, vi partecipino tutti.
Integrazione nell’attività quotidiana
Dall’introduzione, le pause hanno luogo due volte al giorno nella caffetteria dell’azienda, che è dotata di due macchine da caffè e un distributore automatico di bevande. Frutta sono disponibili gratuitamente. I collaboratori hanno la responsabilità di lasciare pulita l’area adibita alle pause. Ognuno mette il proprio bicchiere o la propria tazza nella lavastoviglie dopo l’uso. Altri compiti, come la pulizia dei tavoli o il lavaggio delle stoviglie, sono eseguiti a turno dagli apprendisti.

Sul lavoro il tempo passa in fretta. Con la notifica all’inizio della pausa garantiamo che quest’ultima non venga dimenticata.
La sala pausa è a portata di mano per tutti.
Argomenti:
-
1Le pause di lavoro proteggono dai problemi di salute.Wendsche, J., & Lohmann-Haislah, A. (2018). Arbeitspausen gesundheits- und leistungsförderlich gestalten. Hogrefe. https://doi.org/10.1026/02553-000.
-
2Riducono il numero di incidenti sul lavoro.Lombardi, D. A., Jin, K., Courtney, T. K., Arlinghaus, A., Folkard, S., Liang, Y., & Perry, M. J. (2014). The effects of rest breaks, work shift start time, and sleep on the onset of severe injury among Seite 12/68 workers in the People’s Republic of China. Scandinavian Journal of Work, Environment and Health, 40(2). https://doi.org/10.5271/sjweh.3395.
-
3Sono correlate a un aumento del benessere e della capacità di rendimento del personale nonché a un miglioramento dei risultati delle prestazioni sul posto di lavoro.Fritz, C., Ellis, A. M., Demsky, C. A., Lin, B. C., & Guros, F. (2013). Embracing work breaks. Organi-zational Dynamics, 42(4), 274–280. https://doi.org/10.1016/j.orgdyn.2013.07.005.