Ampliamento dell’offerta di ristorazione
Come l’ampliamento dell’offerta di ristorazione e l’introduzione di menù sani a prezzo ridotto soddisfano le esigenze alimentari del personale.
L’esempio pratico in breve
Problema
Per il vitto, il personale della clinica Lengg si avvale di un ristorante interno, che è tuttavia stato costretto a ridurre notevolmente l’attività durante la pandemia di coronavirus.
Nella clinica sono presenti distributori automatici di spuntini, che però dispongono solo parzialmente di un’offerta salutare ed equilibrata. Al di fuori dell’orario di apertura del ristorante, il personale impiegato a turni aveva pertanto poche possibilità per mangiare cibi sani.
Per questo motivo, il personale ha richiesto un ampliamento dell’offerta di ristorazione.
Soluzione
Per soddisfare le esigenze dei collaboratori, da un lato l’offerta culinaria del ristorante è stata ampliata e dall’altro è stata resa disponibile anche per il personale impiegato a turni.
Dopo la pandemia di coronavirus, l’attività del ristorante ha ripreso. L’offerta culinaria è stata gradualmente estesa e oggi comprende di nuovo una linea di menù vegani e una scelta ampliata di insalate, disponibile nel ristorante anche durante il pomeriggio. Inoltre è stato aumentato il sovvenzionamento del buffet delle insalate, affinché il personale benefici di un prezzo ridotto non solo per i menù, ma anche per queste ultime.
Il personale che lavora a turni ha la possibilità di ordinare la cena mediante il sistema di ordinazione delle pietanze o di andare a prendere un’insalata al ristorante nel pomeriggio. In tal modo può beneficiare di un’offerta equilibrata anche al di fuori dell’orario di apertura del ristorante.
Benefici
I collaboratori hanno accolto con favore e soddisfazione le novità nell’offerta di ristorazione.
Sono felici delle nuove offerte e grazie alla riduzione di prezzo introdotta dispongono di un incentivo supplementare a usufruire delle svariate proposte.
Anche il personale impiegato a turni beneficia notevolmente degli adeguamenti: dispone di maggiori possibilità di ristorazione e può mangiare un pasto equilibrato a prescindere dall’orario di lavoro.
A proposito de la Clinica Lengg AG
La clinica Lengg di Zurigo è un centro di competenza in materia di epilettologia e riabilitazione neurologica e impiega 300 collaboratori circa.
In linea con i suoi valori aziendali, ossia umanità, competenza, innovazione e affidabilità, la clinica Lengg prende molto sul serio la propria responsabilità nei confronti del personale, il cui benessere e la cui salute sono promossi in modo sistematico e durevole mediante molteplici attività e offerte.
Contatto:
Klinik Lengg AG
Bleulerstrasse 60
8008 Zürich
E-mail: info@kliniklengg.ch
Web: kliniklengg.ch
Un’alimentazione equilibrata ha un effetto positivo sulla salute in generale e sulla capacità di rendimento del personale.

Attuazione concreta

Introduzione
- Durata 3–4 mesi
Sulla base delle richieste espresse dai collaboratori, un team di quattro persone – costituito da rappresentanti dell’ufficio del personale, della consulenza nutrizionale, dell’amministrazione e della gestione della salute in azienda – ha riflettuto su come migliorare le possibilità di ristorazione per il personale.
Scambio con i responsabili del ristorante
Una delle possibilità di ristorazione di cui i collaboratori usufruiscono spesso è il ristorante pubblico che si trova all’interno dell’area della clinica, ma che non le appartiene. Il team della clinica Lengg ha preso contatto con i responsabili del ristorante, con cui ha discusso delle richieste del personale. Dopo diversi colloqui è stato deciso di ampliare l’offerta per i collaboratori su vari livelli. Il presupposto a tal fine era che il ristorante fosse nuovamente frequentato a sufficienza dopo la pandemia di coronavirus.
Obiettivo 1: Ampliamento dell’offerta di ristorazione
Mettere a disposizione del personale un’offerta culinaria variegata, preparata secondo i principi di un’alimentazione moderna, equilibrata e sana. Sono state adottate le seguenti misure:
- Ampliamento dell’intero menu con un menu di vitalità mediterranea (p. es. presenza più frequente die pesce), piatti vegetariani e una linea di menù a sé stante con cibo vegano
- Ampliamento dell’intero buffet delle insalate (p. es. con salmone, tofu, semi, noci ecc.).
- Valorizzazione dell’ambiente nel ristorante con l’obiettivo di minimizzare l’atmosfera da mensa
Obiettivo 2: Partecipazione ai costi del personale
È necessario creare incentivi affinché i dipendenti possano beneficiare di un’offerta varia e salutare. Sono state adottate le seguenti misure:
- La clinica Lengg sovvenziona una parte del vitto.
- Menù: i collaboratori della clinica pagano da 9.90 a 12.70 franchi per menù; le persone esterne pagano da 16.50 a 19.00 franchi per menù.
- Un piatto di insalata costa in media 10 franchi circa per i collaboratori della clinica e 16 franchi per le persone esterne.
Obiettivo 3: Accessibilità per il personale impiegato a turni
Facilitare l’accesso del personale impiegato a turni a possibilità di ristorazione salutari ed equilibrate. Sono state adottate le seguenti misure:
- Ora il personale a turni può ordinare la cena in modo analogo ai pazienti.
Una volta concordate le condizioni quadro con il ristorante, il personale è stato informato delle novità via Intranet.
Integrazione nell’attività quotidiana
Negli ultimi anni, le misure sono state attuate in modo continuo. A metà 2023, con l’aumento del numero di avventori dopo la pandemia di coronavirus, l’offerta di ristorazione e i processi nel ristorante sono stati ulteriormente sviluppati e adeguati.
Processo: Partecipazione ai costi del personale
- Sistema di pagamento: Al personale viene messo a disposizione un sistema di pagamento (chiave di plastica).
- Caricamento della chiave: I collaboratori caricano una somma di denaro sulla chiave.
- Pagamento: Alla cassa pagano la loro quota per le pietanze e il resto dei costi (la parte sovvenzionata) è fatturato automaticamente alla clinica (alla fine di ogni mese).
Processo: Partecipazione ai costi per i lavoratori a turni
- Ordinazione: Esiste un sistema di ordinazione delle pietanze grazie al quale è possibile ordinare il cibo sia per i pazienti sia per il personale che lavora a turni.
- Preparazione: Il cibo è scaldato nella cucina principale mediante procedure speciali ed è portato al piano dal personale di servizio con l’ausilio di un apposito carrello. I piatti sono etichettati con il nome dei collaboratori.
- Consegna: Il servizio consegna la cena entro le ore 18.00 al più tardi. All’occorrenza, in seguito i collaboratori possono scaldare la cena nel microonde.
- Pagamento: Alla fine del mese, l’importo relativo ai pasti consumati è detratto automaticamente dal salario.
Lo sviluppo dell’offerta di ristorazione non è concluso: nel corso del tempo sono state create ulteriori offerte nell’ambito dell’alimentazione, per esempio l’introduzione di un cesto di frutta gratuita una volta alla settimana, dell’acqua gratuita ecc.
Nel tardo autunno del 2023 è stato raccolto il feedback sulle misure relative all’alimentazione mediante un sondaggio tra i collaboratori. L’obiettivo è quello di migliorare e ampliare continuamente l’offerta.
La collaborazione con un partner esterno richiede una comunicazione e accordi chiari per evitare malintesi.
Attraverso il feedback da parte del personale vogliamo contribuire ad aumentare la soddisfazione e la fruizione dell’offerta.
Argomenti:
-
1Le opzioni alimentari sane favoriscono la salute generale dei dipendenti che lavorano a turni.Barthelmes, I., Bödeker, W., Sörensen, J., Kleinlercher, K.-M., & Odoy, J. (2019). iga.Report 40. Wirksamkeit und Nutzen arbeitsweltbezogener Gesundheitsförderung und Prävention. Zusammen-stellung der wissenschaftlichen Evidenz 2012 bis 2018.
-
2I problemi di salute legati all’alimentazione possono portare a un elevato assenteismo e a una perdita di produttività.van Duijvenbode, D., Hoozemans, M., van Poppel, M. et al. (2009). The relationship between overweight and obesity, and sick leave: a systematic review. Int J Obes 33, 807–816.